La Magnum
Posted by DarwinCarlo in L'Urlo on mercoledì 28 aprile 2010
Tocca pure fare di conto
Posted by DarwinCarlo in L'Urlo, Science, What's on and Creak on venerdì 9 aprile 2010
Innanzitutto, gli autori non considerano l'evo-devo un'alternativa al Neo-darwinismo: "However, to simply contrast evo-devo with Neo-Darwinism will arguably lead nowhere, as either approach is a complex of theories that must be confronted individually." Punto.
E poi viene spiegata la questione degli scolopendromorfi. Ovviamente, l'articolo è dedicato a coloro che si appassionano all'evoluzione del numero di segmenti nei centopiedi. Roba da correre contro un lampione bendati.
Intendiamoci, ognuno ha le sue fisse. Ma ancora una volta un risultato scientifico, che va inquadrato nel contesto di un dibattito ampio e complesso, viene estrapolato e utilizzato in maniera subdola per supportare la critica ad un Teoria.
La frase di Piattelli Palmarini: "...è impensabile che questo dato sia spiegabile mediante la selezione naturale e l’adattamento", è il classico esempio di totale mancanza di argomenti mascherata da frase importante. Vanno avanti da anni a dire che "è impensabile", e mentre ci sono migliaia di scienziati che lavorano con passione da cinquant'anni (di più, anche) per correggere, rivalutare, rivedere, criticare, modellare, la teoria dell'evoluzione... Poi ci sono quelli che "non è possibile spiegarlo".
MA CERTO CHE NON E' POSSIBILE SPIEGARLO, DICO IO, PERCHE' INVECE DI BLATERARE IDIOZIE SUL NUMERO DOPPIO DI SEGMENTI* C'E' GENTE CHE SA COS'E' UNA TEORIA, NE CONOSCE I LIMITI MA ANCHE LE ENORMI POTENZIALITA' E LAVORA NELL'OMBRA PERCHE' TU SPARISCA E NON TI FACCIA PIU' VEDERE.
*Questa è la frase: "In having either 39 or 43 pairs of trunk legs rather than 21 or 23, this centipede is so dramatically different from all other scolopendromorph species described to date".
Quindi N=21/23, ovvero 2N=42/46. Questo ne ha quasi il doppio (39 o 43). Infatti: "The extraordinary feature of this centipede is the number of its leg-bearing segments, which is nearly double with respect to all other scolopendromorphs.."
Chiaro?
Il Piemonte è caduto
Posted by DarwinCarlo in Elezioni 2010, L'Urlo on martedì 30 marzo 2010
ad averlo saputo
Posted by DarwinCarlo in L'Urlo on lunedì 22 marzo 2010
Togliere una vescica, un pezzo di intestino, andare in giro con il sacchetto pieno di piscio; che poi lo devi svuotare ogni due ore e se cade qualche goccia ti puzza tutto il cesso, ti devi cambiare le mutande che ingialliscono.
Ad averlo saputo, avremmo aspettato.
Brutta bestia il carcinoma, ci vuole un attimo e ti spara nel polmone. Lo ha detto il medico. "E poi", con le due dita che girano in tondo, "vai all'altro mondo". Ci siamo spaventati come bambini, tutti quanti. Abbiamo deciso che andava tolta. "Tutta la vescica?" chiede con gli occhi sgranati. "Tutta", fa lui. Pazienza se poi ti cambia la vita, il dottore ha detto che è la cosa migliore. Se lo dice il dottore, gli devi credere.
Ma ad averlo saputo, cavolo, avremmo aspettato.
Mica è facile poi, con tutto che hai settanta e passa anni. Ti manca la voglia di vivere se non sei di granito. (E' di granito, grazie al cielo). La portiamo al mare, magari, che così non pensiamo più al "brutto male", come lo chiama lei.
Ma ad averlo saputo, se ce lo dicevi prima, avremmo aspettato.
Comunque grazie.
udite
Circolare No. 029/2010 interpretativa in materia di:
"Obiettivi ragionevoli"
A chi di competenza,
Con riferimento alle direttive esposte in data 21 Marzo c.a. e in ottemperanza alla circolare "del fare" (cfr. circolare 01/1994) si fa seguito alle disposizioni in materia di:
- riforme delle giustizie, civile e penale (in ordine alfabetico)
- miracolo dell'Acquila e dell'Abruzzo
- definizione di criteri per la valutazione della superiorità dell'amore sulla I) invidia e II) odio
- sintonia operativa
- il piano casa
- sanità (riduzione ad almeno metà dei giorni di attesa, anche delle gravidanze ove possibile)
- abrogazione di 10exp6 atti legislativi
- giubbe rosse (ove fosse possibile identificarle chiaramente da simboli, abbigliamento e/o atteggiamenti sospetti*)
- cancro** (in particolare, con riferimento a tutti i cancri in corso. Ove possibile, retroattivo a partire dal mese di marzo del 2009)
In attesa di pubblicazione sulla G.U. rimandiamo alle singole circolari, da trasmettere con le modalità previste dall'Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
IL SEGRETARIO
* cfr. circolare 05/2001 "Atteggiamenti sospetti"
** cfr. circolare 02/2010 "Pelle della gente"
Le mani, le mani si tengono così
Intendiamoci
Ora, questo tizio guarda dentro un microscopio e gli viene un colpo perchè scopre che gli funziona qualcosa. La voce fuori campo dice che ha un dottorato, no "ha un PhD, come si dice in America".
Io (non per vantarmi eh?) ho un PhD e l'ho preso sulla Ripamonti, a Milano. Ci passa il quindici, sulla Ripamonti. Il dottorato italiano è diverso, comunque; bisognerebbe prendere una decina di quelli che hanno concepito lo spot e dargli lo stipendio del dottorando italiano, così, per qualche mese. Per vedere l'effetto che fa.
Poi c'è lo stacco e si vede una spiaggia (L.A., Venice Beach) con i surf, le onde e lui seduto che guarda il mare e si arrovella. Arriva una tipa (che chiunque se la sdraierebbe sul bancone dei clonaggi) e c'è questo momento in cui lei capisce che lui vuole andare via. Momento drammatico, piano in sottofondo. Roba da darsi fuoco in piazza Tienanmen.
La voce: "Ma nonostante tutto a Claudio non basta".
Ma cosa non gli basta, dico io? COSA santoiddio? Niente, lui vuole di più.
Va dal suo capo e gli dice che vuole andarsene, perchè "vuole portare tutto quello che ha imparato in Italia".
E allora non hai imparato un cazzo, viene spontaneo sottolineare. Ma ti perdoniamo perchè vivi in America e hai un PhD e non sai cosa ci tocca sopportare a noi tutti i santi giorni.
Torna in Italia e lo vediamo camminare in un laboratorio che io voglio sapere dove cazzo è. Dov'è sto posto, ditecelo. Diteci dov'è che vi mandiamo dieci o quindicimila application (come si dice in America), abbiamo il PhD anche noi, mica siamo il terzo stato. Sembra il laboratorio di C.S.I., con le luci soffuse e la fotografia fredda, e c'è il suo collega che gli dice: "sembra di stare in America" e lui non può che rispondere: "è pure meglio".
Ma vai a cagare, vai.
La voce: "Riuscirà a portare avanti il suo sogno?"
Ce lo auguriamo tutti, che Claudio, alla fine, ci fa quasi tenerezza. Arriva anche la gnocca in taxi che dice "Sorpresa!" con l'accento americano. Un colpo basso di sceneggiatura. Tra il neorealismo, Muccino e il cinema filippino degli anni '80.
E vanno via sulla vespa, verso un futuro luminoso e pieno di speranza.
Go get 'em
Posted by DarwinCarlo in Science, Tumori, What's on and Creak on venerdì 26 febbraio 2010
Leggete gli articoli, sono belli, scritti bene e con competenza, ci sono le storie dei pazienti, la tenacia di un medico con le unghie, le Big Pharma e i soldi. Insomma, quelle storie che vorremmo sentirci raccontare per capire quanta gente si sta facendo il mazzo per salvarci la pelle.
Poi va bene, "...signora mia, guardi queste industrie farmaceutiche" e tutta le retorica del caso. A me, verrebbe voglia di mettere sotto sequestro i capitali di tutti quei furbetti dal cervello misero che si fottono i soldi pubblici per pagarsi le puttane. E poi regalarli a gente come il dottor Flaherty.
Si parte da qui. Buon viaggio.
Visti da fuori
Posted by DarwinCarlo in Science on lunedì 15 febbraio 2010
Lascio a voi l'estenuante lavoro di capire chi è R. Winston; per ora ci limitiamo a dire che è un famoso ricercatore inglese, apparso innumerevoli volte sulla BBC e autore di alcuni libri.
L'articolo si occupa di valutare l'impatto delle leggi che regolamentano la ricerca sulle cellule staminali, considerando la complessa varietà esitente tra le diverse nazioni.
Tralasciamo anche le considerazioni sulla qualità della discussione al di fuori dell'Italia, perché è già un fatto che ci sia una discussione da qualche parte e invece qui da noi siamo ancora a Don Camillo e ...vabbè lo sapete.
Quello che mi ha raggelato è il seguente passaggio, durante il quale Winston elenca rapidamente le varie leggi nei singoli paesi. Qui arriva all'Italia:
"And the Italian government passed draconian legislation in February 2004 that greatly hindered much routine practice of clinical IVF and made egg and embryo donation illegal, and research very difficult. However, in a classic Italian compromise, the import of human ESCs from overseas is still permitted. The restrictive Italian legislation seems partly a response to the highly publicized but infamous pronouncements of Dr. Severino Antinori, who has repeatedly claimed to be cloning human embryos in an unspecified clinic (Vogel, 2005)."
Il resto dell'articolo non ha praticamente mai lo stesso tenore usato in questo paragrafo. Sono quelle cose che mi fanno rabbrividire, ricordandomi con freddezza qual è la nostra immagine all'estero.
Prenderò spunto da questo articolo per pubblicare nei giorni seguenti due o tre post sulle cellule staminali (cosa sono, le applicazioni terapeutiche,...). Così facciamo un ripasso.
Dancin' Peer to Peer
Posted by DarwinCarlo in Nature, Science, What's on and Creak on mercoledì 3 febbraio 2010
In una lettera aperta all'editore, 14 ricercatori avrebbero denunciato l'esistenza di un cartello di reviewers (ovvero coloro che decidono se il tuo paper è ok o no) che avrebbe favorito alcuni laboratori a scapito di altri.
A naso, non credo che ci saranno grandi "wow" nel mondo della ricerca.
Classista
Credo che sull'app store ci possa essere più o meno un applicazione per qualsiasi cosa. Anche sui metodi per evirarsi, se qualcuno ha intenzione di aiutarsi in tal senso. Se iM. (o qualsivoglia altra app) dovesse violare una legge dello Stato ( "...pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo,
oppure le sue finalità antidemocratiche" e via dicendo) allora deve essere rimossa. Sei un coglione manifesto che "esalta" il movimento fascista e devi essere punito.
Non so se iM. lo faccia, e sinceramente al momento non mi interessa. Se ne occuperanno coloro che sono competenti in materia.
Detto questo, ci si interroga sul perchè iM. sia diventata la prima applicazione scaricata sullo Store. Mi vengono in mente alcune possibili spiegazioni:
1) Curiosità: "Toh guarda, un applicazione per riascoltare tutti i discorsi di Benito! Chi l'avrebbe mai detto? Sono un appassionato collezionista di discorsi famosi e un inguaribile esploratore del cosmo tutto, credo che la scaricherò. E non mi date del fascista, eh? La scarico solo per curiosità e per interesse storico. E costa poco."
2) Ossessivo-compulsivo: "Cos'è uscito oggi? Ah si, quella per sapere dove sono tutti i benzinai biondi, quella con il prontuario sulle medicine a base di calendula, una per sincronizzare il telefono via USB con Padre Pio... e si, quella con i discorsi. Tutte le voglio. Tutte."
3) Senza-personalità: "La scaricano tutti, la scarico anche io. Mi sembra una cagata, ma tu guarda quanti download... E costa poco."
4) Troppa-personalità: "Adesso sta a vedere che non si può scaricare 'sta roba. Io mi ascolto il cazzo che mi pare, quando cazzo mi pare, dove cazzo mi pare. Chiaro? Siete dei poveretti, guarda, sempre lì a dare del fascista alla gente. Ma tu chi cazzo sei?! Da dove sei venuto? Io lavoro come una bestia per mantenere quelli come te. Togliti gli occhiali che te la spacco quella faccia di cazzo. Ma senti questo... Voi siete quelli che avete rovinato questo paese, questo siete. Io mi faccio il culo, pago le tasse e mi compro quello che cazzo mi pare. Sempre a far gli snob, minchia, sembra che sanno tutto loro. Non-sai-un-cazzo-non-sai. Ascolto Mussolini, e allora? E ALLORA? Problemi? Guarda, ti lascio stare perchè mi fai pena mi fai."
5) Nostalgia: "Sono fascista da sempre. Anche se ho xx anni" Inserire l'età xx a seconda dei casi.
Ce ne saranno altre, immagino. Lascio a voi (se ci siete).
NOTE: Ho verificato che le mie posizioni vengono inspiegabilmente associate ad un sentimento di repulsione per chi possiede l'iPhone. E' falso. Sono inguaribilmente apple-oriented, da anni. Così, per chiarire.
ScienceOnline2110
Posted by DarwinCarlo in Science, What's on and Creak on lunedì 1 febbraio 2010

ScienceOnline2010 è la quarta edizione di un meeting che si occupa di scienza e Web. Si è svolto in North Carolina, dal 14 al 17 Gennaio 2010.
Scopro con grande piacere che nella lista dei partecipanti c'è anche Enrico Balli, CEO di Sissa Medialab. Il piacere deriva dal fatto che non mi aspettavo di trovare italiani registrati per l'evento, vista la scarsa attenzione che viene riservata all'argomento nel nostro paese.
Invece.
Molti i partecipanti da UK e, non so perchè, dalla Germania.
Un giorno, forse, ne avremo abbastanza
Posted by DarwinCarlo in L'Urlo on martedì 26 gennaio 2010
"Ma che cazzo c'entra internet Barbareschi? Cos'è INTERNET? C'è un nome e un cognome: si chiama Stefano Andreoli e non è famoso per rubare un beato niente su internet. Ti si rinfaccia il diritto d'autore sì, ma che ragionamenti fai? Non hai argomenti e dici cavolate, ma smettila. È ridicolo."
Posted by DarwinCarlo in What's on and Creak
David è un genetista, così dice nel suo About.
Ha scritto questo fantastico pezzo sulle prime due leggi della termodinamica. [inizia al sec 8]
H1N1 - The Holy Flu - Parte 3/3
Posted by DarwinCarlo in H1N1, virus, What's on and Creak
Nel numero di martedì 21 apile 2009 del Morbidity and Mortality Weekly Report del CDC (Center for Disease Control) di Atlanta si fa riferimento a campioni biologici provenienti da due bambini californiani. Il dottore che li ha presi in cura non è stato in grado di identificare il sottotipo virale e ha quindi spedito i campioni ad Atlanta. I ricercatori del CDC scoprono ben presto che si tratta di un Flu virus di origine suina, diverso da quello stagionale. Inoltre, con sorpresa, viene fuori che i due bambini non sono mai stati a contatto con animali.
H1N1 - The Holy Flu - Parte 2/3
Posted by DarwinCarlo in H1N1, virus, What's on and Creak on domenica 24 gennaio 2010
Se dovessimo riassumere in una parola: promiscuità.
Ho invaso uno spazio (ospite) presentandomi con caratteristiche esteriori definite (antigeni) e, al momento, non ho neanche dichiariato le mie intenzioni (patogenicità).
Quando un virus bussa alla porta di una cellula, il permesso di entrare viene accordato solo se c’è compatibilità tra le molecole di superficie. Nel nostro caso - facciamola semplice - tra HA (la chiave) e un recettore di superficie (la porta). Questa porta è diversa tra umani e uccelli. E non stupitevi se adesso vi dico due cose:
- Gli uccelli sono considerati la “riserva naturale” del virus influenzale. I teneri volatili si palleggiano il virus da un bel po’ di tempo.
- I suini (swines) hanno entrambe le porte, quella umana e quella aviaria. E quindi, oltre ad essere rosa e servire da base per il capodanno con lenticchie, si beccano i virus umani e quelli dei volatili. E viene fuori un bel cocktail.
b) Antigeninc shift: E lasciatevelo dire, sono cazzi. E’ quello che è successo nelle tre pandemie (1918, 1957 e 1968). La molecola HA era completamente (e non leggermente) diversa. Tutti gli umani sono suscettibili e possono contrarre l’infezione, quindi il virus si diffonde molto rapidamente. E lo fa perché questo HA è anche in grado di riconoscere molto efficientemente la “porta” umana.
Inutile dirlo, se dovesse acquisire la seconda caratteristica (patogenicità) allora, Houston, avremmo un problema. E lo sappiamo, questi virus non amano la routine.
[Continua]
LA RECENSIONE DI AVATAR
Posted by DarwinCarlo in Avatar, Cinema, Recensioni on giovedì 21 gennaio 2010
E fare tutta quella scena del riconoscimento.
Fine della recensione; e non mi rompete le palle con "dura troppo", "è un americanata", "non succede niente", "è la solita storia".
Chi dice "è la solita storia" deve scomparire mangiato vivo da un Viperwolf.
H1N1 - The Holy Flu - Parte 1/3
Posted by DarwinCarlo in H1N1, virus, What's on and Creak
[Continua]
Ci faranno ciao ciao
Posted by DarwinCarlo in What's on and Creak on mercoledì 20 gennaio 2010
E lasciate che vi faccia un piccolo esempio.
A San Diego, sulla Towne Centre Drive, c’è una di quelle cose che noi amiamo chiamare con il loro nome americano: company. Si chiama “Illumina” inc., e produce macchine per il sequenziamento del DNA. Macchine che quando dici a un biologo (tipo me) cosa fanno, finisce che ti guarda negli occhi e scoppia a ridere. E invece, glielo ripeti, lo fanno davvero. Sono strumenti da fantascienza anni ‘50, tipo che tu gli metti dentro il DNA e loro ti dicono vita, morte e (mettiamoci pure) qualche miracolo in pochi giorni. Come nei film con Bruce Willis o quelli con le attricette americane fighe da paura che fanno sempre la dottoressa ricercatrice intelligentissima (che la da via verso la fine).
Comunque, questi della Illumina se ne escono il mese prossimo con una nuova macchinetta. Con 10,000 bigliettoni, tutto il genoma di un individuo sequenziato in una settimana. (Risata del biologo). Costo della macchina? $690,000.
Cosa c’entra la Cina, direte voi? Oh, bè, poca roba: Il Beijing Genomics Institute sarà il primo cliente. Ne ha comprate 128. Centoventotto.
Ciao ciao, con la manina.
inFasce
Posted by DarwinCarlo in L'Urlo
Ripesco da un vecchio blog, mai aggiornato.
C’è quel confine, quello invisibile, che ognuno di noi ha dentro. Quella strisciante sensazione che, anno dopo anno, insinua una consapevolezza: non siamo tutti uguali. Ci sono i puri di cuore, gli ingenui, i meschini per natura, i santi, i cattivi per piacere, gli alter-ego a vita, i pazzi, i repressi. Ci sono tutti. E ci sono le teste di cazzo. Li riconosci subito perchè, ad una domanda che sorge spontanea, e che non formulo (il video parla da solo), loro ti potrebbero rispondere: dai, è mio figlio, è un gioco, non ti scaldare. Oppure: e quindi?